Riconciliare i conflitti

grazie alla Comunicazione Nonviolenta

I conflitti sono spesso un momento molto doloroso nelle nostre relazioni. A volte riusciamo a navigarli e uscirne indenni. Altre volte lasciano in noi strascichi e ferite che hanno bisogno di essere sanate.

Attraverso la Comunicazione Nonviolenta (di Marshall Rosenberg) unitamente all’ascolto corporeo, la meditazione e l’espressione creativa, dedicheremo due giorni in presenza nel contesto dello splendido Parco dei Gessi a Bologna per coltivare la connessione e riconciliare i conflitti.

La nostra guida sarà il testo di Rosenberg “Superare il dolore tra noi. La guarigione spirituale e la riconciliazione senza compromessi” (Esserci Edizioni) integrato con altri approcci.

Conducono il weekend Anna Bassi e Mario Bonfanti.

Contributo: 140€ che comprende l’uso degli spazi e i coffe-break.


PS: se il costo fosse l’unico impedimento alla vostra partecipazione, per favore contattateci.

Chiunque può partecipare, anche se non ha mai frequentato un seminario di Comunicazione Nonviolenta e non conosce questo approccio.

Per ulteriori informazioni e per iscriversi contattare Anna Bassi, mail: bassianna62@gmail.com cell: 335 8136247

“La pace non può essere mantenuta con la forza, può essere solo raggiunta con la comprensione.”

– Albert Einstein

Una settimana di esplorazione, formazione, gioco e relax con la CNV ai piedi del Gran Sasso

Laboratori di Comunicazione Nonviolenta e approccio corporeo al mattino e al pomeriggio, passeggiate, esperienze nella natura. Un residenziale aperto a tutti: a chi già pratica la Comunicazione Nonviolenta e a chi è curioso di conoscerla, con sessioni introduttive e di approfondimento. È possibile essere accompagnati da persone che non intendano partecipare alla formazione, e/o portare bambini occupandosene con un accompagnatore. Non sono previste attività specifiche per i bambini a cura dell’organizzazione.

Minimo 22 massimo 44 partecipanti. Sarà rilasciato un attestato di partecipazione per un totale di 5 giornate.

da giovedì 27 luglio a martedì 1 agosto 2023

presso la casa per ferie STELLA DEL GRAN SASSO

OSPITALITA’: La casa per ferie “Stella del Gran Sasso” è una struttura immersa nel verde all’inizio del parco nazionale del Gran Sasso.

Alloggio in stanze doppie in casette per 6 persone ciascuna, con 3 stanze e 2 bagni. Accessibilità per disabili disponibile per 8 persone. Trattamento di pensione completa. Disponibilità di menù vegetariano, vegano e attento alle intolleranze alimentari. Il luogo non dispone di connessione wi-fi.

PERIODO: Inizio giovedì 27/7: Accoglienza prevista tra le 14 e le 16 – Cerchio di apertura ore 16. Conclusione Martedì 1/8 ore 16:30.

INVESTIMENTO ECONOMICO
PER LA FORMAZIONE: Per la quota formazione il contributo richiesto va da 350€ a 550€ a seconda delle proprie possibilità finanziarie e tenendo conto della sostenibilità dell’evento.

COSTI PER VITTO E ALLOGGIO: I costi per vitto e alloggio sono da versare alla struttura e dipenderanno dal numero dei partecipanti. Comprendono sistemazione in camera doppia, pensione completa bevande incluse (dalla cena di giovedì 27/7 al pranzo di martedì 1/8) e includono anche il contributo per le spese di vitto e alloggio per le formatrici.

Con il numero minimo previsto, e cioè 22 partecipanti, il costo complessivo a persona è di € 400.

Se il numero arriverà ad almeno a 32 partecipanti il costo complessivo a persona scenderà a € 300.

PRE-ISCRIZIONE per prenotare il vostro posto vi chiediamo di compilare il modulo online che trovate qui: https://forms.gle/xpemcEDiDH6MnCmi7

Dopo la compilazione e dopo che avremo confermato l’evento riceverete l’IBAN per effettuare il pagamento dell’acconto di 150€ a partire dal 15 aprile. La conferma di partecipazione verrà data in ordine di arrivo dei pagamenti. L’acconto NON È RIMBORSABILE (salvo annullamento da parte degli organizzatori). Il saldo è richiesto in loco all’inizio del corso.

Per info e prenotazioni: msg whatsapp a 335 813 6247 – 328 008 5539 o email a arpa.cnv@gmail.com

ACCOMPAGNANO IL PERCORSO

ANNA BASSI: Formatrice Certificata in Comunicazione Nonviolenta, Counselor e mediatrice di conflitti con la Comunicazione Nonviolenta ho compiuto studi di psicologia umanistica e percorsi di autoformazione come Operatore d’aiuto. Condivido la visione della Comunicazione Nonviolenta attraverso corsi di formazione, seminari e consulenze individuali e di coppia. PETRA QUAST: Vivo in Italia da oltre 20 anni e dal 2014 mi occupo a tempo pieno di formazione e di accompagnamento delle persone in tutta Italia e online, condividendo la pratica della Comunicazione Nonviolenta. Dal 2015 faccio parte della comunità internazionale di formatori CNV certificati dal CNVC. Ho tradotto diversi libri del Centro Esserci in tedesco e collaboro con una casa editrice tedesca.Mi piace esplorare, creare ed accompagnarsi reciprocamente nella ricerca di contatto con se stessi e con gli altri.
ANGELA ATTIANESE: Sono nata a Napoli e vivo a Vicenza da oltre 20 anni. Ho iniziato la mia formazione in ambito relazionale nel 1990 incontrando la Normodinamica di Paolo Menghi, un approccio sistemico alla relazione che si appoggia anche su pratiche a mediazione corporea. Ho avuto come mentore nel percorso di CNV Vilma Costetti a cui sono molto grata per la chiarezza e la visione che ha contribuito a sostenere in me. Sono formatrice in CNV certificata dal Centro Internazionale CNVC e Insegnante di Normodinamica certificata dalla SIND (normodinamica.org). Condivido la CNV attraverso seminari in svariati contesti, in particolare scuole di ogni ordine e grado e nell’accompagnare le famiglie già durante il periodo della gravidanza.ROSSANA MONICA: Ho incontrato la CNV nel 1998 grazie a Vilma Costetti e Marshall Rosenberg. Ho collaborato con Edizioni Esserci per rendere disponibili materiali in Italiano, soprattutto sui temi dell’educazione. Sono formatrice certificata in Comunicazione Nonviolenta. Mi interessano l’incontro con me stessa e con gli altri, la connessione che mi restituisce il gusto della comune umanità, i temi dell’inclusione sociale e dello sviluppo di comunità, l’educazione intesa come reciproco scambio. Condivido la Comunicazione Nonviolenta soprattutto attraverso il mio lavoro di docente di scuola primaria e la mia esperienza di vita in una comunità di famiglie, talvolta attraverso l’offerta di formazione e accompagnamento.

Ulteriori info su www.giraffe-cnv.it

PER INFO E PRENOTAZIONI: msg whatsapp a 335 813 6247 – 328 008 5539 o email a arpa.cnv@gmail.com

Febbraio-Marzo Infrasettimanale

Corso Online: Laboratorio di Pratica CNV

Il corso è pensato per chi ha già partecipato ad almeno 12 ore di formazione CNV con un Formatore Certificato ed è concepito come occasione per approfondire ed imparare a padroneggiare sempre più l’approccio CNV, affrontando argomenti specifici e consolidando al contempo le basi già acquisite.

I 4 incontri saranno caratterizzati nello specifico da momenti dedicati ad esercitazioni pratiche su esempi portati dai partecipanti, in modo da poter applicare concretamente quanto appreso a livello teorico, per un totale di 10 ore di formazione.

Anna Bassi e Angela Attianese, entrambe Formatrici Certificate a livello internazionale in Comunicazione Nonviolenta, si alterneranno alla guida del gruppo.
Durante le ore di formazione verranno affrontati i seguenti temi:

  • Autoempatia ed ascolto empatico;
  • Bisogni, strategie e richieste;
  • Dire e intendere il no;
  • Tradurre il linguaggio usato nella vita di tutti i giorni in Linguaggio Giraffa Formale ed Informale.

Febbraio-Maggio

Corso Online: Approfondimento tematico

Ciclo Intensivo sui Conflitti

Il corso è pensato per chi ha già accumulato almeno 24 ore di formazione con un Formatore Certificato.
Pre-requisiti richiesti: aver partecipato al Corso Introduttivo CNV (12 ore), al Modulo di approfondimento: CNV e Rabbia (6 ore) e al Modulo di approfondimento: CNV e Conflitti (6 ore).

L’intenzione di questa formazione è di sostenere la consapevolezza che il conflitto è parte della vita ed è un’opportunità per trasformare le relazioni intra e interpersonali realizzando una maggiore connessione tra le diverse parti.

6 incontri di Formazione e 4 Laboratori per un totale di 34 ore affidate alla conduzione di Anna Bassi e Angela Attianese, Formatrici Certificate a livello internazionale in Comunicazione Nonviolenta.
Tutti gli incontri organizzati nei weekend si svolgeranno in co-conduzione.

Il processo CNV applicato ai conflitti consente di valorizzare la propria postura empatica per contribuire all’apertura del dialogo, attuando una vera e propria prevenzione sul rischio che il conflitto sfoci in violenza.

Questa formazione è particolarmente indicata per chi desidera navigare i propri conflitti interiori e offrire sostegno in ambito familiare, scolastico, lavorativo o sociale.

Lavoreremo sulle basi per usare la cnv in contesti in cui è utile avere una persona che sia in grado di sostenere il dialogo anche se non è un professionista. I partecipanti saranno sostenuti nel radicarsi nella consapevolezza dei bisogni e in un’attitudine di equità rispetto alle parti.

11 Febbraio

Corso Online: Approfondimento tematico

Le Sorprendenti Funzioni della Rabbia 

Il corso è pensato per chi ha già partecipato ad almeno 12 ore di formazione CNV con un Formatore Certificato e desidera approfondire le sorprendenti funzioni della rabbia e come viverla nel quotidiano.

6 ore di formazione condotte da Anna Bassi, Formatrice Certificata a livello internazionale in Comunicazione Nonviolenta.

La rabbia è un campanello d’allarme che ci segnala che alcuni bisogni profondi non sono soddisfatti. Anziché essere direttamente in contatto con i bisogni che stiamo toccando, siamo intrappolati nella nostra testa, sommersi dai giudizi moralistici (ciò che è bene o male, giusto o sbagliato), sulla persona o sulla situazione che è lo stimolo della nostra rabbia.

La Comunicazione Nonviolenta propone un’alternativa: insegna che la rabbia ha uno scopo al servizio della nostra vita. La rabbia ci avverte che stiamo toccando dei bisogni fondamentali per noi di cui non siamo consapevoli.
Invece di gestire la rabbia reprimendola, scaricandola o esternandola impareremo come viverla profondamente, per scoprire i bisogni in gioco e cercare strategie per soddisfarli.

Durante le ore di formazione scopriremo come:

  • le persone o gli eventi possono stimolare la nostra rabbia e permetterci di individuare la vera causa della rabbia;
  • concentrarci sul pensare che gli altri “abbiano sbagliato” ci impedisce di riconoscere i bisogni che stiamo toccando profondamente;
  • diventare consapevoli dei bisogni in gioco e degli altri sentimenti collegati ci aiuta ad individuare soluzioni che sono soddisfacenti per tutti;
  • sviluppare delle strategie rivolte a soddisfare i nostri bisogni ci permette di trasformare la rabbia in azioni positive.

Gennaio

Corso Online: Introduttivo Teorico-Pratico

Il corso è rivolto a chi desidera conoscere la Comunicazione Nonviolenta-Linguaggio Giraffa® e scoprirne i principi base, per poter sperimentare una comunicazione di qualità con se stesso e con gli altri ed allenarsi progressivamente nella pratica.

Aldo Riboni e Anna Bassi, Formatori Certificati a livello internazionale in Comunicazione Nonviolenta, vi guideranno introducendo il processo di quattro passi, ideato da Marshall Rosenberg, uno strumento molto semplice nei suoi principi, ma estremamente potente, per migliorare radicalmente la connessione e facilitare una relazione autentica con se stessi e con gli altri.

Il corso si svolgerà in 4 incontri da 3 ore ciascuno per un totale di 12 ore di formazione e sarà composto da una parte teorica di introduzione alle basi CNV e da momenti interattivi di lavoro insieme dedicati ad esercitazioni pratiche, in modo da poter applicare concretamente quanto appreso a livello teorico.

Durante le ore di formazione verranno introdotti i seguenti temi:

  • Dati di Base della Comunicazione Nonviolenta – Linguaggio Giraffa®
  • Richiedere ascolto, rispetto, empatia ed offrirli agli altri
  • Applicazione della Comunicazione Nonviolenta nel quotidiano, in diversi contesti

4 – 5 Febbraio REGGIO EMILIA

Introduttivo Teorico-Pratico

Il corso è rivolto a chi desidera conoscere la Comunicazione Nonviolenta-Linguaggio Giraffa® e scoprirne i principi base, per poter sperimentare una comunicazione di qualità con se stesso e con gli altri ed allenarsi progressivamente nella pratica.

Anna Bassi, Formatrice Certificata a livello internazionale in Comunicazione Nonviolenta, vi guiderà introducendo il processo di quattro passi, ideato da Marshall Rosenberg, uno strumento molto semplice nei suoi principi, ma estremamente potente, per migliorare radicalmente la connessione e facilitare una relazione autentica con se stessi e con gli altri.

Il corso si svolgerà in 2 incontri da 6 ore ciascuno per un totale di 12 ore di formazione e sarà composto da una parte teorica di introduzione alle basi CNV e da momenti interattivi dedicati ad esercitazioni pratiche, in modo da poter applicare concretamente quanto appreso a livello teorico.

Durante le ore di formazione verranno introdotti i seguenti temi:

  • Dati di Base della Comunicazione Nonviolenta – Linguaggio Giraffa®
  • Ottenere ascolto, rispetto, empatia ed offrirli agli altri
  • Applicazione della Comunicazione Nonviolenta nel quotidiano, in diversi contesti

Informazioni Organizzative

Date e Orari:
Sabato 4 febbraio dalle 10:30 alle 13:30 e dalle 14:30 alle 17:30
Domenica 5 febbraio dalle 9:30 alle 12:30 e dalle 13:30 alle 16:30

Gennaio-Febbraio

Offerta Formativa Online

Acquistando questo prodotto ti iscriverai ai seguenti 2 Corsi Online:

Introduttivo Teorico-Pratico

Date e Orari:
Sabato 21 Gennaio dalle 9:30 alle 12:30 (Aldo Riboni)
Domenica 22 Gennaio dalle 9:30 alle 12:30 (Aldo Riboni)
Sabato 28 Gennaio dalle 9:30 alle 12:30 (Anna Bassi)
Domenica 29 Gennaio dalle 9:30 alle 12:30 (Anna Bassi)

Clicca QUI per saperne di più

Le Sorprendenti Funzioni della Rabbia

Date e Orari:
Sabato 11 Febbraio dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 14:30 alle 17:00 (Anna Bassi)

Clicca QUI per saperne di più

I corsi saranno condotti da Aldo Riboni e Anna Bassi, Formatori Certificati a livello internazionale in Comunicazione Nonviolenta, e alterneranno parti teoriche e momenti interattivi di lavoro insieme dedicati ad esercitazioni pratiche.