La Nonviolenza nell’era dell’emergenza

Intervento: “Comunicazione Nonviolenta e trasformazione dell’’immagine nemica’ per facilitare il dialogo”


Formatrice certificata dal Centro Internazionale di Comunicazione Nonviolenta di M. Rosenberg, esercita la professione di formatrice, mediatrice di conflitti e counselor con la Comunicazione Nonviolenta offrendo formazioni in particolare nell’ambito scolastico, familiare e aziendale.

Dopo aver completato la scuola triennale di autoformazione con la Psicosintesi di Assagioli, e il percorso di formazione Palouse Mindfulness M.B.S.R., dal 2010 si è perfezionata nello studio e nell’applicazione della Comunicazione Nonviolenta conseguendo la certificazione internazionale.

Il Centro Esserci, ideato da Vilma Costetti (1950-2013) e attualmente guidato da Giulia Corsi, da trent’anni promuove e sperimenta in Italia,in diversi settori, la Comunicazione Nonviolenta – Linguaggio Giraffa®. Il Centro Esserci condivide e sostiene in Italia la missione del CNVC (Center for Nonviolent Communication), promuovendo su tutto il territorio nazionale iniziative finalizzate alla diffusione del processo di Comunicazione Nonviolenta – Linguaggio Giraffa®. Un ricco ventaglio di proposte viene regolarmente indirizzato a un pubblico vario e vasto. Su richiesta vengono offerte consulenze individuali, corsi, seminari per genitori, insegnanti, educatori, medici e personale sanitario, politici, amministratori e dirigenti. Progetti e sperimentazioni possono essere realizzate in organizzazioni sia pubbliche che private. I settori nei quali sono state investite le maggiori risorse sono quelli dell’educazione e della scuola.

Consulta il programma completo della giornata

LA COMUNICAZIONE NON VIOLENTA (CNV)

CORSO INTRODUTTIVO

WEBINAR ONLINE

Quante volte ci sentiamo scoraggiati di non comprendere o non sentirci compresi, non avere le idee chiare su cosa vogliamo e su come riuscire ad esprimerlo chiaramente?

Vi proponiamo 12 ore di formazione on line di Comunicazione Non Violenta condotte da una trainer certificata per fare esperienza insieme di come, prestando un’adeguata attenzione a quello che osserviamo, è possibile imparare a riconoscere i sentimenti e i bisogni propri ed altrui per comunicare in modo consapevole e migliorare le nostre relazioni in ogni contesto.

La formazione on line sarà interattiva, con un massimo di 20 partecipanti e  verranno proposte, oltre ad un’ introduzione teorica delle basi della CNV, anche esercitazioni pratiche ed esempi proposti dalla formatrice o liberamente dai partecipanti, in modo da poter applicare concretamente quanto appreso e iniziare progressivamente l’allenamento a questo linguaggio.

Docente: Anna Bassi

Docente: Anna Bassi

Formatrice Certificata a livello internazionale in Comunicazione Nonviolenta, vi guiderà introducendo il processo di quattro passi, ideato da Marshall Rosenberg, allievo di Carl Rogers, praticato in tutto il mondo nei campi dell’educazione, della psicologia, della mediazione e risoluzione dei conflitti.

Per info e prenotazioni: https://percorsiformativi06.it/prodotto/comunicazione-nonviolenta/

Coltivare la CNV

Come stiamo e cosa possiamo fare per rendere la vita più bella?
Marshall B. Rosenberg

Coltivare la Comunicazione Nonviolenta

con se stessi, gli altri e nei sistemi in cui viviamo

2° Edizione

Corso annuale per conoscere, approfondire e praticare
la Comunicazione Nonviolenta di M. B. Rosenberg

La CNV più che un metodo è un modo di essere, uno stile di vita, una pratica, un punto da cui guardare alla vita, un’arte da coltivare. È stata sviluppata a partire dagli anni ’70 del Novecento da M. B. Rosenberg PhD, psicologo statunitense, consulente e mediatore internazionale sui conflitti.

È un processo che aiuta a:
· riscoprire la nostra naturale capacità umana di dare e ricevere con il cuore,
· gustare il piacere della connessione con se stessi e con gli altri, trovando chiarezza e
forza in questo contatto,
· vivere anche le dinamiche conflittuali per sostenere relazioni basate su cooperazione,
empatia e reciprocità,
· trovare strategie che tengano conto dei bisogni di tutti,
· trovare modi collettivi per con-vivere insieme accettando le differenze

La CNV, infatti, vede il conflitto come un’occasione relazionale che fa parte della vita umana e che può essere abitato mediante il dialogo e l’ascolto empatico.

Scarica il programma del corso in PDF

8-15 Giugno Infrasettimanale

Corso Online: Approfondimento tematico

Le Sorprendenti Funzioni della Rabbia (Base)

Il corso è pensato per chi ha già partecipato ad almeno 12 ore di formazione CNV con un Formatore Certificato e desidera approfondire le sorprendenti funzioni della rabbia e come viverla nel quotidiano.

5 ore di formazione condotte da Anna Bassi, Formatrice Certificata a livello internazionale in Comunicazione Nonviolenta.

La rabbia è un campanello d’allarme che ci segnala che alcuni bisogni profondi non sono soddisfatti. Anziché essere direttamente in contatto con i bisogni che stiamo toccando, siamo intrappolati nella nostra testa, sommersi dai giudizi moralistici (ciò che è bene o male, giusto o sbagliato), sulla persona o sulla situazione che è lo stimolo della nostra rabbia.

La Comunicazione Nonviolenta propone un’alternativa: insegna che la rabbia ha uno scopo al servizio della nostra vita. La rabbia ci avverte che stiamo toccando dei bisogni fondamentali per noi di cui non siamo consapevoli.
Invece di gestire la rabbia reprimendola, scaricandola o esternandola impareremo come viverla profondamente, per scoprire i bisogni in gioco e cercare strategie per soddisfarli.

Durante le ore di formazione scopriremo come:

  • le persone o gli eventi possono stimolare la nostra rabbia e permetterci di individuare la vera causa della rabbia;
  • concentrarci sul pensare che gli altri “abbiano sbagliato” ci impedisce di riconoscere i bisogni che stiamo toccando profondamente;
  • diventare consapevoli dei bisogni in gioco e degli altri sentimenti collegati ci aiuta ad individuare soluzioni che sono soddisfacenti per tutti;
  • sviluppare delle strategie rivolte a soddisfare i nostri bisogni ci permette di trasformare la rabbia in azioni positive.

14-15-21-22 Maggio

Corso Online: Introduttivo Teorico-Pratico

Il corso è rivolto a chi desidera conoscere la Comunicazione Nonviolenta-Linguaggio Giraffa® e scoprirne i principi base, per poter sperimentare una comunicazione di qualità con se stesso e con gli altri ed allenarsi progressivamente nella pratica.

Angela Attianese e Anna Bassi, Formatrici Certificate a livello internazionale in Comunicazione Nonviolenta, vi guideranno introducendo il processo di quattro passi, ideato da Marshall Rosenberg, uno strumento molto semplice nei suoi principi, ma estremamente potente, per migliorare radicalmente la connessione e facilitare una relazione autentica con se stessi e con gli altri.

Il corso si svolgerà in 4 incontri da 3 ore ciascuno per un totale di 12 ore di formazione e sarà composto da una parte teorica di introduzione alle basi CNV e da momenti interattivi di lavoro insieme dedicati ad esercitazioni pratiche, in modo da poter applicare concretamente quanto appreso a livello teorico.

Durante le ore di formazione verranno introdotti i seguenti temi:

  • Dati di Base della Comunicazione Nonviolenta – Linguaggio Giraffa®
  • Richiedere ascolto, rispetto, empatia ed offrirli agli altri
  • Applicazione della Comunicazione Nonviolenta nel quotidiano, in diversi contesti

Marzo-Aprile 2022

Corso online “A SCUOLA CON EMPATIA. Percorso teorico-pratico, introduttivo alla Comunicazione Nonviolenta, per insegnanti e educatori”

Si tratta di un percorso introduttivo per insegnanti e educatori, volto a diventare consapevoli dei diversi aspetti della comunicazione e della loro influenza sulla relazione, anche con i più giovani. Può essere usato come base di partenza per elaborare percorsi di Educazione Civica collegati al tema dei conflitti e della connessione empatica con chi è diverso o la pensa in maniera diversa da noi.

Focalizzeremo l’attenzione sulle motivazioni che sono alla base delle parole e delle azioni di ciascuno.

Ci alleneremo a leggere la reazione dell’altro come un indicatore di ciò che è vivo e importante per lui anziché come giudizio o valutazione sul nostro comportamento e osserveremo se da quest’altra prospettiva qualcosa cambia nella relazione.

In particolare impareremo a riconoscere i valori/bisogni che accomunano tutti gli esseri umani in senso universale e su cui è possibile appoggiare la ricerca di una coesistenza pacifica. Lo faremo a partire dalla “traduzione” dei comportamenti di ciascuno usando la pratica dell’ascolto empatico.

Le finalità sono di:

  • prenderci cura dei bisogni che sono alla base delle azioni di tutti (adulti e bambine/ragazze e bambini/ragazzi);
  • favorire relazioni basate sulla connessione e l’ascolto reciproco anche nella diversità;
  • favorire il dialogo con la consapevolezza che il conflitto è parte della relazione in quanto segnale di disagio e occasione per includere aspetti vitali di cui non si sta tenendo conto.

Durata e Modalità di partecipazione

Il corso prevede 12,5 ore di formazione in modalità sincrona, suddivise in 5 sessioni da 2,5 ore e 2,5 ore di formazione autogestite in modalità asincrona per le esercitazioni.Le sessioni si terranno tutte di lunedì dalle ore 17:00 alle ore 19:30 nelle seguenti date:7, 14 e 21 MARZO4 e 11 APRILE

Per informazioni e iscrizioni: https://www.ibambini.it/site/formazione/corsi/detail/146

Aprile-Maggio 2022

Corso Online: Laboratorio di Pratica CNV

Il corso è pensato per chi ha già partecipato ad almeno 12 ore di formazione CNV con un Formatore Certificato ed è concepito come occasione per approfondire ed imparare a padroneggiare sempre più l’approccio CNV, affrontando argomenti specifici e consolidando al contempo le basi già acquisite.

I 4 incontri saranno caratterizzati nello specifico da momenti dedicati ad esercitazioni pratiche su esempi portati dai partecipanti, in modo da poter applicare concretamente quanto appreso a livello teorico, per un totale di 10 ore di formazione.

Anna Bassi e Angela Attianese, entrambe Formatrici Certificate a livello internazionale in Comunicazione Nonviolenta, si alterneranno alla guida del gruppo.
Durante le ore di formazione verranno affrontati i seguenti temi:

  • Differenza tra Sentimenti e interpretazioni;
  • Differenza tra Bisogni e Strategie;
  • Approfondire l’ascolto empatico;
  • Dialogo delle parti interiori.

Date e Orari:
Martedì 26 Aprile dalle 18:00 alle 20:30
Martedì 3 Maggio dalle 18:00 alle 20:30
Martedì 10 Maggio dalle 18:00 alle 20:30
Martedì 17 Maggio dalle 18:00 alle 20:30